28/29 marzo 2015 – Seminario: Diagnosi e trattamento shiatsu su lombalgie, lombosciatalgie, coxalgie, gonalgie, dolori alle caviglie e alle dita dei piedi, fasciti
segue
24/25 gennaio 2015 – Seminario – Diagnosi e trattamento shiatsu: periartriti scapolo omerali, dorsalgie, tunnel carpale
29/30 novembre 2014 – Seminario: Cervicalgie, problemi del collo e riequilibrio del cranio
segue
Il 25 e 26 ottobre inizia l’anno accademico 2014/2015 della Scuola Professionale Shiatsu Pantarei
Open Day di Shiatsu a Bari: l’incontro di presentazione delle attività della scuola
Open Day sullo Shiatsu presso la scuola Panta Rei
Lo shiatsu nasce in Giappone all’inizio del secolo scorso grazie al Maestro Namikoshi come elaborazione di un’antica arte manipolatoria.
Oggi ci sono diversi stili che fanno riferimento, in particolare, ai Maestri Masunaga e Yahiro.
Shiatsu significa letteralmente “pressione con le dita”. In realtà il concetto di pressione è ben più ampio e si manifesta a vari livelli: dalla pressione cosmica, ambientale, relazionale, ideologica, a quella interna all’uomo, fisica, mentale, spirituale.
L’appuntamento dell’Open Day di Shiatsu a Bari è per l’11 ottobre, giorno in cui verrà presentato lo “Stile Pantarei” dal suo ideatore, il maestro Vito Ancona, che propone lo shiatsu come “via” di ricerca personale e professionale, partendo dalla conoscenza del linguaggio del corpo, attraverso i segni e i sintomi che sono anche manifestazioni della sofferenza dello spirito, soggiogato dalla mente.
Attraverso lo studio di pratiche di armonia del corpo, respiro, meditazione, porta a creare un equilibrio armonico tra corpo, mente e spirito.
Se ne parlerà sabato 11 ottobre, dalle 18.30, presso la scuola professionale Shiatsu PantaRei in via Napoli 7 a Santo Spirito (Bari).
27/28 Settembre – Seminario: Diagnosi shiatsu e trattamento attraverso il piede
La diagnosi attraverso l’osservazione e la palpazione del piede è un’arte che appartiene alla storia dell’evoluzione dell’essere umano.
Nelle tombe egizie, nella letteratura cinese, nella tradizione indo-pakistana, in quella dei pellerossa, si trovano riferimenti a questa arte, come anche in uno scritto del XVI secolo di Benvenuto Cellini. Nella tradizione cristiana, come in altre culture, “lavare” e “toccare” i piedi è simbolo di purificazione e di umiltà.
All’inizio del XX secolo, ha cominciato a diffondersi negli Usa ed in Europa la riflessologia plantare grazie ai ricercatori quali il dr Fitzgeral, la fisioterapista Inghàm ed altri studiosi, tra cui il massoterapista italiano Zamboni.
In realtà, il piede, come l’occhio, l’orecchio, la mano, il naso, il viso, la lingua, è un piccolo segmento che racchiude e riflette tutto ciò che “anima” il corpo/mente. E’ lo specchio dell’anima, poichè riflette, come in uno specchio, attraverso una miriade di segni, i conflitti profondi e le repressioni caratteriali che annodano lo spirito dell’essere umano.Ci segnala la condizione energetica di un individuo attraverso le aree riflesse degli organi/visceri e delle ghiandole endocrine e la relazione tra alimenti, respiro, movimento, sentimenti ed emozioni.
Il piede è la sede dell’energia ancestrale e rappresenta la stabilità dell’individuo. E’ la sede della rabbia, o collera, che produce l’energia della forza in ogni essere umano indicandone la direzione, in virtù del collegamento con il fegato che ci fa vedere, con gli occhi fisici e non, il cammino della nostra vita. E’ lo spirito che parla alla mente attraverso il “linguaggio del corpo”.
Attraverso il piede, ripuliamo il cervello e la mente da tutto ciò che si è sedimentato all’interno e che si riflette sul corpo. Grazie a livelli di studio rivenienti dalla Psicosomatica, dalla Riflessologia, dalla Medicina Energetica Cinese, dalla Teoria degli Umori di Ippocrate, dalla ricerca del Prof .G .Callegaris e dallo Shiatsu – stile pantarei – che racchiude i livelli di studio citati, il piede ci consente di leggere, interpretare e armonizzare il corpo, la mente, lo spirito.
vito ancona
PROGRAMMA
Teoria
• Concetto di Energia: Materiale/immateriale, visibile/invisibile
• Studio del principio unico yin/yang e della teoria dei 5 elementi e 6 energie
• Diagnosi energetica e psicosomatica del piede
• Le basi della riflessologia
• Relazione tra gli organi interni, le ghiandole endocrine e i sentimenti/emozioni
• Lettura e interpretazione dei segni: lunghezza e allineamento delle dita, spessore dei polpastrelli, calli, duroni, verruche, nei…
• Localizzazione delle aree e relazione con i sistemi energetici
• Studio dei principi per una corretta alimentazione
Pratica
• Palpazione, ascolto, atteggiamento
• Visualizzazione e localizzazione delle aree energetiche
• Tecniche di trattamento: sedazione, stimolazione, armonizzazione
• Trattamento degli organi, dei visceri e delle ghiandole endocrine
• Trattamento di punti vitali dei meridiani sul piede
• Trattamento dei punti energetici per il riequilibrio del corpo, della mente, dello spirito
• Manipolazione delle articolazioni
• Pratiche di respiro, di visualizzazione, di meditazione
• Armonizzazione attraverso la vibrazione del suono delle campane tibetane
• Punti di pronto soccorso
Indicazioni terapeutiche
• Problemi della colonna vertebrale: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie, ernie del disco, scoliosi, cifosi, lordosi
• Periartriti scapolo/omerali, coxalgie, gonalgie
• Mal di testa
• Problemi mestruali: amenorree, dismenorree, menorragie, metrorragie
• Affezioni della gola, delle orecchie, degli occhi, dei denti
• Allergie, intolleranze, celiachia
• Raffreddori, febbre
• Depressione, ansia, attacchi di panico
• Insonnia
• Problemi di tiroide: ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroidite autoimmune
• Problemi della pelle: secca, grassa, spenta, macchie, brufoli, acne…
• Problemi digestivi: bruciori, gastriti, ulcere, reflusso gastro-esofageo…
• Colite, stitichezza, diarrea
Il seminario sarà tenuto dal maestro vito ancona
24/25 maggio – seminario: Diagnosi e trattamento shiatsu attraverso i punti riunione, mare dell’energia, mare dei midolli
Corso di alimentazione 2014

Il 13 marzo avrà inizio il corso di alimentazione, che si svolgerà nell’arco di 15 incontri infrasettimanali, per complessive 45 ore.
In questo corso ci occuperemo di tutto ciò che nutre o distrugge la cellula dell’essere umano.
Le cellule respirano, si nutrono, si depurano e vibrano costantemente.
La vibrazione degli alimenti è alla base del nutrimento delle cellule.
La vibrazione del respiro, dei sentimenti/emozioni, del movimento consapevole, della circolazione della luce, della meditazione, dell’osservazione, costituisce il completamento nutrizionale.
Il corso si svilupperà attraverso fasi teoriche e pratiche, nell’intento di offrire all’allievo gli strumenti e i principi di conoscenza che possano portarlo a riflettere e a comprendere che l’essere umano è ciò che mangia e trasforma, a livello fisico, mentale, spirituale.
A tal proposito, parleremo di Dieta Mediterranea, laddove il termine Dieta indica “le regole di vita per il mantenimento della salute”.
Sfateremo tante leggende, come “bere acqua fa bene”, che non hanno alcun fondamento conoscitivo, ma sono il frutto di manipolazioni mediatiche.
Cercheremo di comprendere che la malattia è il messaggio che lo spirito interiore, tramite il corpo, dà alla mente, per prendere consapevolezza dei conflitti esistenti e di una dieta scorretta, stimolando l’essere umano a vivere con entusiasmo, passione, gratitudine.
Lo studio proposto si avvale di livelli di conoscenza rivenienti dalla saggezza millenaria di molti popoli, tramite la Teoria degli Umori di Ippocrate, la Psicosomatica, la Dieta Mediterranea, la Macrobiotica, la Dietetica Cinese. Percorreremo insieme vie di ricerca come lo Shiatsu stile pantarei, il Taoismo, il Tantrismo, lo Yoga.
Diffondere la Cultura dell’alimentazione è un impegno sociale e politico nel rispetto dei popoli e dell’ambiente.
PROGRAMMA
Giovedì 17 aprile: l’energia dei sentimenti/emozioni: il mondo della mente.
Giovedì 19 giugno: la piramide alimentare. Le combinazioni alimentari. Strutturazione di una dieta.